In questo articolo verrà come utilizzare il plugin gratuito per OpenSCAD disponibile nel marketplace di cura per poter creare in modo semplice del testo stampabile con una stampante 3D.
OpenSCAD è un software CAD per la modellazione 3D che consente la creazione di modelli CAD tramite un file di scripting.
Il linguaggio utilizzato e progettato per questo scopo consente la creazione di modelli completamente parametrici combinando e trasformando sia le primitive disponibili che gli oggetti personalizzati.
Il software disponibile per windows, linux e mac è scaricabile gratuitamente da questo link:
https://www.openscad.org/downloads.html
In particolare aprendo l'app dal mac occorre bypassare la sicurezza essendo un app non certificata da Apple. Per bypassare la sicurezza:
Tenere premuto il tasto CTRL e cliccare con tasto destro sull'app, seleziona Apri confermare l'apertura dell'app anche se non certificata.
La potenza di OpenSCAD risiede proprio nella possibilità di creare uno script (successione di azioni da compiere) per poter automatizzare la generazione di modelli 3D modificando successivamente i parametri.
Nel nostro caso ad esempio possiamo creare delle lettere dell'alfabeto solamente modificando il parametro "lettera", "dimensione carattere", "tipologia font" e "posizione foro" come vedremo in seguito.
All'apertura il nostro OpenSCAD si presenta come una schermata con 3 colonne, la prima di sinistra è quella dove inseriremo il codice di scripting per la generazione del modello, mentre quella centrale (in giallo chiaro) è dove verrà visualizzato il nostro modello 3D.
Nella colonna centrale, in basso, la console dove vengono visualizzate in forma testuale le operazioni che vengono fatte in sequenza.
Proviamo ora ad inserire il seguente codice nella prima colonna a sinistra e salviamo il nostro lavoro utilizzando il pulsante in alto (terza icona), oppure File, Salva, oppure Commad+S (Mac) per salvare.
// Dario Cavada
// 10/08/2020
// text_with_hole.scad
// Set the initial viewport parameters
$vpr = [342, 45, 0];
//$vpr = [0, 90, 0];
$vpt = [0, 0, 0];
$vpd = 500;
/*t("A", 20, ":style=Bold");
translate([-10,8,2])
cube([40,4,2]);
*/
difference() {
t("A", 20, ":style=Bold");
translate([-10,8,2])
cube([40,4,2]);
}
// Helper to create 3D text with correct font and orientation
module t(t, s = 20, style = "") {
rotate([0, 0, 0])
linear_extrude(height = 6)
text(t, size = s, font = str("Liberation Sans", style), $fn = 16);
}
echo(version=version());
Salvare il file nella posizione desiderata.
Il risultato dovrebbe essere il seguente
Premendo il tasto funzione F6 viene fatto il "rendering" dell'oggetto per visualizzare la versione solida.
Modificando il parametro dello script a riga 16 ad esempio mettendo la lettera B e premendo nuovamente salva viene ricreato l'oggetto con la nuova lettera.
Alla riga 16 modificare il parametro con la lettera "B"
t("B", 20, ":style=Bold");
Cura è uno dei software più utilizzati per lo "slicing" dei modelli 3D in modo da poter essere stampati con le stampanti 3D.
Il software CURA, prodotto dalla Ultimaker (produttori di stampanti 3D professionali) può essere scaricato gratuitamente al seguente indirizzo:
https://ultimaker.com/it/software/ultimaker-cura
Dopo averlo installato e aperto, passiamo ad installare il "Plugin" per OpenSCAD.
1. Cliccare sul Pulsante "Mercato" in alto a destra per accedere all'elenco dei plugin disponibili:
2. Trovate il plugin OpenSCAD integration (come si vede dalla figura di destra) cliccateci sopra e procedete all'installazione. Una volta installato viene chiesto di riavviare CURA. Dopo aver installato tale plugin è possibile aprire direttamente i file in formato OpenSCAD.
3. Da CURA, File, Apri e selezionare il file OpenSCAD che abbiamo appena creato, nel mio caso lettera-a.scad.
In questo modo cambiando semplicemente il parametro relativo alla lettera e salvando il file con altro nome potremmo avere tutte le lettere dell'alfabeto in modo facile e veloce.
Provate voi a creare una scritta ... come esercizio.
https://www.openscad.org/index.html (Sito principale)
https://en.m.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD_User_Manual/Text (Parte del manuale relativa al testo)
https://en.wikibooks.org/wiki/OpenSCAD_Tutorial#About_OpenSCAD (Tutorial in lingua inglese)
https://ultimaker.com/it/software/ultimaker-cura (Sito principale)
Corso Base di Stampa 3D realizzato in collaborazione con la biblioteca di Predazzo: